Capita spesso di non sentirsi a proprio agio con il naso, molteplici sono le ragioni, che si tratti di malformazioni o solo per motivi estetici e di gusti personali. Si può ricorrere alla sistemazione di tali aspetti grazie alla chirurgia plastica, in particolare con la rinoplastica a Colleferro si potrà essere seguiti dal dott. Ugo Gorini, specializzato in chirurgia plastica.
Cos’è la rinoplastica
Con il termine rinoplastica si intendono tutti quegli interventi di chirurgia plastica volti a correggere la forma del naso, sia a livello estetico, sia per via di problemi di respirazione.
Si tratta di un’operazione che, agendo dall’interno delle narici, non lascia cicatrici esterne visibili; solo per il rimodellamento delle narici potrebbero rimanere piccole cicatrici esterne quasi del tutto invisibili.
Esistono due tipologie di rinoplastica:
- rinoplastica primaria: quando si va a intervenire per la prima volta sul naso
- rinoplastica secondaria: quando si va a correggere un’operazione precedente o a eliminare gli inestetismi che la prima operazione non è stata in grado di correggere del tutto
Interventi di rinoplastica più comuni
Vi sono degli interventi di correzione degli inestetismi del naso più comuni. Vediamo di quali si tratta.
- Naso gibboso: si tratta della gobba che caratterizza il naso detto aquilino; la gobba può essere sia cartilaginea sia osseo-cartilaginea; l’operazione consiste dell’incisione della cartilagine e nell’asportazione dell’eccesso della stessa
- Difetti della punta: consiste nell’asportazione di una parte della cartilagine sulla punta del naso che risulta troppo larga, in avanti o carnosa
- Narici larghe: si esporta una parte della cartilagine cutanea
- Columella: si tratta dell’angolo che ridefinisce il naso, che può essere procedente o deviato, per cui si procederà rispettivamente asportando una parte del setto membranoso, o restringendo la cavità narinale
- Ipertrofia dei turbinati: i turbinati hanno il compito di umidificare e surriscaldare l’aria quando respiriamo prima che essa raggiunga le vie aeree; possono causare una difficoltà respiratoria quando si ingrossano e ostacolano il passaggio dell’aria
- Deviazione del setto: si parla di settoplastica, ossia di un riposizionamento del setto cartilagineo e osseo