La formazione professionale è ciò che ci rende la migliore scelta sul campo nel lavoro che abbiamo scelto. Per gli iscritti agli ordini professionali, peraltro, questo è diventato anche un obbligo di legge da alcuni anni. Lo scopo è quello di mantenere aggiornato in modo costante il mondo dei professionisti nelle varie materie di settore, per abvere un panorma sempre aggiornato e professionalità di livello che stanno di pari passo con quelle in Europa e nel mondo. E magari anche qualche passo avanti rispetto agli altri. Perché infatti le eccellenze delle professioni in Italia sono davvero molte.
Diventare un project manager
Per diventare un project manager, ossia un responsabile di progetto che ha il compito di lavorare secondo precisi schemi e metodologie codificate, esiste uno specifico corso project manager certificato
Si tratta di un percorso breve ma intenso e, soprattutto, di estrema qualità. Sono infatti 32 ore di lezione in modalità remota (e-learning) gestite dal Dipartimento MeMoTef dell’università La Sapienza di Roma ed è il corso propedeutico che si deve fare per ottenere la certificazione ISIPM-Base®. Il corso è rivolto ad aziende pubbliche e private che abbiano bisogno di qualificare i propri Project Manager; ai manager ed ai liberi professionisti; a chiunque abbia già una certificazione internazionale, ma che intende allinearsi alla norma ISO 21500; a tutti quei funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione che aspirano o già svolgono il ruolo di Rup (responsabile unico del procedimento).
Per quanto riguarda i professionisti, che in molti casi lavorano anche per la pubblica amministrazione, va detto che il corso vale 20 crediti per la formazione professionale continua.
Il corso si svolge interamente on line ed è possibile seguire le lezioni sia da dispositivi fissi che da dispositivi mobili, nella massima libertà. Per ulteriori informazioni e per conoscere i costi del corso, visita direttamente il sito web!