Nel momento in cui vuoi creare una macchina virtuale, hai necessariamente bisogno di un private cloud, ma come sceglierlo? Quali sono i piani a nostra disposizione? Dobbiamo considerare alcuni aspetti essenziali. Ogni macchina, per funzionare bene, ha bisogno di risorse: se non ne abbiamo, se non gliele diamo, possiamo anche dimenticare il nostro progetto. Ed è per questo motivo che vogliamo parlare di soluzioni immediate, rapide e veloci.

Private cloud: come scegliere il piano?

Che il tuo progetto sia piccolo, medio o grande, non importa, perché c’è sempre una soluzione specializzata per ogni evenienza. Significa che puoi affidarti ai server in base a quello di cui hai bisogno: vCPU, GB, banda, storage, backup, indirizzi, istanze. Sono tutti fattori che solo tu puoi conoscere, perché la macchina è tua.

Una volta compreso la portata della macchina, è importante scegliere il piano di private cloud giusto. Naturalmente, alla base troviamo dei “servizi fissi”, che esulano dalle capacità di storage, vCPU, GB e molto altro.

Se si sceglie di affidarsi a un’azienda seria e competente in questo settore, si può ovviamente ottenere un enorme quantitativo di vantaggi. Quali? Il controllo delle statistiche in tempo reale, la facilità di utilizzo del pannello, un server preconfigurato, ma anche supporto tecnico in caso di problemi, una private LAN, così come il backup automatico.

A chi affidarsi?

Tra le migliori aziende da considerare c’è ovviamente ShellRent. Questa ditta ti propone delle soluzioni personalizzate o standard, in cui puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno.

Un ottimo modo per sviluppare la tua infrastruttura e macchina nel migliore dei modi, senza temere problemi o danni. Con il loro servizio, puoi anche ottenere una consulenza, così da considerare alcuni aspetti e requisiti.

Valuta sempre il meglio per il private cloud: non accontentarti. Del resto, è la base che permette a una macchina di funzionare a dovere.

Di editor