L’Oltrepò Pavese offre una vasta scelta eno-gastronomica, con sei colline che mostrano scorci di paesaggio degni di dipinti.

Scegli tra prodotti della cantina, della salumeria, della latteria, dal forno, dalla dispensa, dall’orto… e soprattutto, tra diverse tipologie artigianali di birre.

Uno dei prodotti locali più famosi e acquistati è il salame di Varzi.

Il salame di Varzi

Il salame di Varzi (DOP) è un preparato a base di carne suina, originario delle zone dell’Oltrepò Pavese. Si tratta di un prodotto antico e importante per questi comuni. Il salame di Varzi è stato definito dal Gambero rosso “un salame regale”, lavorato a regola d’arte, con una tradizione tramandata di padre in figlio.

Prodotto con carne di suini alimentati con crusca, grano, erba, realizzati secondo la tradizionale operazione della “concia” con sale, infuso di aglio, vino rosso locale e salnitro.  I suini da cui si ottiene il prodotto sono, nati, allevati e macellati nei territori delle regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Ha una stagionatura di minimo 45 gg e una consistenza tenera.

Il salame di Varzi DOP è uno tra i più costosi tra i salami regionali. Ciò è spiegato dal fatto che il salame è prodotto da tutte le parti nobili del maiale, prosciutto, guanciale, pancetta, coppa, lombo e filetto inoltre è un salame che richiede una lunga stagionatura con perdite di peso importanti. In più si aggiungono i costi dei severi controlli DOP da parte del Csqa Certificazioni.

Il salame di Varzi è uno dei migliori salami italiani ed è considerato uno dei più buoni al mondo.

Il sapore è dolce e delicato, l’aroma è fragrante e caratteristico, strettamente influenzato dal periodo di stagionatura.

Come tradizione insegna, il taglio delle fette deve avvenire in obliquo. Può essere consumato da solo o con verdure sott’olio, formaggi e frutta fresca e lo si può abbinare a vini rossi frizzanti o allo spumante.

Scegli il gusto, la creatività e la tradizione: il salame di Varzi, direttamente dall’Oltrepò Pavese.

Di editor