Che cos’è il panettone?
Il panettone è un tipico dolce appartenente alla tradizione italiana e più nello specifico a quella milanese. Il panettone di solito viene sfornato nei periodi natalizi e in diversi paesi del mondo è riuscito a trovare una buona diffusione: oltre all’Italia, anche in Brasile, in Perù, in Uruguay, in Argentina e in Venezuela.
Dove trovare degli ottimi panettoni
Se amata i dolci e amate ancora di più i dolci natalizi, sia che siano per voi o che si tratti di un regalo da portare a qualche amico, collega di lavoro o parente, un panettone al pistacchio è decisamente un dolce che verrà apprezzato e che sarà ancora più soddisfacente se realizzato di un’ottima qualità, come quelli che potete trovare da Caraci andando a visitare il loro sito web, sul quale potrete trovare tante delizie che vi stuzzicheranno il palato. Per poter visitare la loro pagina web fate un click sulle parole evidenziate per essere indirizzati lì direttamente.
La storia del panettone in breve
L’attestazione più antica e sicura di cui si dispone per quanto riguarda un certo tipo di “pane grosso” che veniva realizzato con uvetta, spezie e burro risale al registro delle spese appartenente al Collegio Borromeo di Pavia del 1599 in cui le portate elencate e previste per il pranzo di Natale includevano l’acquisto di questo prodotti per realizzare 13 “pani grossi”.
Fu nel 1800 che il panettone divenne un cibo davvero importante, poiché il governatore di Milano a cadenza annuale era solito offrirlo al principe Metternich come dono.
Fu nel 1900 che il panettone iniziò a essere conosciuto nel resto del mondo per via delle migliori apportate ai macchinari per impastare.
Oggi il panettone è un dolce tipico italiano e un disciplinare del 2005 indica quali siano le quantità e gli ingredienti giusti per realizzare un panettone che possa essere chiamato con questo nome.