Quale vino scegliere

I vini Garesio vengono prodotti in una cantina situata a Serralunga d’Alba, che da anni è sinonimo di vino di qualità, dal sapore inconfondibile. La scelta di un buon vino dipende interamente dai gusti della persona che lo berrà e dai suoi gusti. Una bottiglia di vino è qualcosa che dovrebbe evocare delle emozioni, sia che si tratti di un semplice piacere o di un’emozione legata all’evento in cui è stato bevuto. Il vino deve essere un’espressione del tempo. Il modo migliore per garantire un buon vino durante un pranzo o una cena è quello di optare per un’uva nota proveniente da una regione vinicola nota. Il vino, inoltre, si compone di tre grandi sapori: il dolce, dovuto alla naturale dolcezza dell’uva, l’acido, anch’esso dovuto ai sapori naturali dell’uva, spesso indicato come croccante, aspro, fresco, ecc. e l’amaro, indicato come tannino. I tannini sono un sapore amaro naturale che si trova nella buccia della frutta, nei semi e in altri elementi come la corteccia degli alberi e le bustine di tè. Si tratta del sapore che si ottiene quando si lascia una bustina di tè nella tazza per troppo tempo.

Garesio: dove acquistarlo

La famiglia Garesio si è contraddistinta come un vero e proprio punto di riferimento nella produzione di vino. Vanta, infatti, una lunga tradizione di vigneti. Le vigne, inoltre, sono certificate come produzione integrata sostenibile e biologiche, dimostrando anche una grande attenzione all’ambiente e al territorio. L’obiettivo è produrre un vino di qualità, riducendo al minimo gli interventi, più o meno invasivi. La cantina ha prodotto alcune eccellenze, come ad esempio l’Alta Langa DOCG Pas Dosé. Un vino dal colore giallo, con riflessi verdi accesi. L’aroma si caratterizza per sentori di tiglio, gelsomino, cedro, pompelmo rosa e ribes. Il gusto è equilibrato, con un ritorno di agrumi.

Di editor